Simona Panzica's profile

Libreria sostenibile

Il concept progettuale si inserisce nel contesto della sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di valorizzare il PaperStone. E’ un materiale ottenuto dal riciclo di materie prime quali carta e cartone impregnati con una resina chiamata Petrofree, ricavata da sottoprodotti industriali e materie prime naturali e rinnovabili, come l’olio dei gusci degli anacardi e priva di sostanze derivanti dal petrolio. Il PaperStone è resistente, igienico, riparabile, colorato nella massa, lavorabile come il legno e con gli stessi strumenti, impermeabile all’ acqua, resistente agli agenti chimici, ai graffi e alle macchie, può tollerare temperature fino a circa 180°C, atossico in quanto privo di emissioni di VOC.
In linea con le caratteristiche di una progettazione sostenibile devono essere attuate delle strategie rivolte all’estensione della vita dei prodotti; all’analisi dell’architettura che l’artefatto dovrà possedere al fine di garantire lo sviluppo di un prodotto affidabile, sicuro e di facile manutenzione. I criteri progettuali adottati sono: l’utilizzo esclusivo degli incastri, rinunciando alle colle e alle viti; adozione di un sistema di assemblaggio dei componenti al fine di consentire la sostituzione di alcune parti della libreria, evitando quindi la dismissione dell’intero manufatto, senza dover compromettere l’intera configurazione e garantendo anche una facile manutenzione; uno studio per garantire la riduzione degli sfridi, sono stati disegnati tutti gli elementi che compongono la libreria, studiando le dimensioni più adatte per garantire l’ottenimento di tutte le parti.
Per personalizzare la libreria sono stati inseriti dei binari che consentono lo scorrimento di pannelli scorrevoli, adottati per schermare parti della libreria. 


Libreria sostenibile
Published:

Libreria sostenibile

Published: